Visualizzazione post con etichetta Gluten free/Senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gluten free/Senza glutine. Mostra tutti i post

martedì 17 maggio 2016

Gluten free sugar free coconut and goji berries biscuits - Biscotti al cocco e alle bacche di goji senza glutine e senza zucchero

[ricetta ita sotto]

Hi everyone! How are you?
I've been trying to write down this recipe for a month and finally here I am.
I've been to Venezia Hardcore Festival, I cooked 8 cakes, muffins, chocolate salami and I seriously sold out everything. I am so happy and I wanna thank everyone who got some sweets. Thank you!!!

Anyway the idea here is to cook sugar free gluten free and soy free (optional) biscuits. Instead of sugar we'll use raisin that's a natural sweetener. So here we go...



50g raisin
40 ml corn oil
130 ml soy or rice milk
100g buckwheat flour
50g potato starch
50g coconut rapè/flour
40g goji barries
1 tsp baking powder (not necessary)
1 vanilla powder bag

Sift and mix all dry ingredients. Blend liquid ingredients with the raisin and then pour it into the others, add goji berries and mix properly.
Use cutters or your hands to create the shape of your biscuits.
Bake at 180° for more or less 10 minutes, keep an eye on them!

Take care!

Ciao a tutt*! Come state?
E' più di un mese che cerco di trovare il tempo per scrivere questa ricetta ed eccomi qui.
Come alcuni di voi già sapranno sono stata al Venezia Hardcore Festival, così ho preparato 8 torte, muffins e salame al cioccolato. Alle 20.30 avevo già venduto tutto, incredibile. Colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha supportato e mi ha riempita di complimenti per i dolcetti. Grazie!!!

L'idea qui è di cucinare dei biscotti dolci ma che fossero al tempo stesso senza zucchero senza glutine e volendo anche senza soia. Useremo infatti l'uvetta che è un dolcificante naturale.

50g uvetta
45 ml olio di mais
130 ml di latte di soia o riso
100g farina di grano saraceno
50g fecola di patate
50g cocco rapè
40g bacche di goji.
1 cucchiaino di lievito (non necessario)
1 bustina di vanillina

Mescolare tutti gli ingredienti secchi insieme. Frullare gli ingredienti liquidi insieme all'uvetta.
Versare il frullato sugli ingredienti secchi, aggiungete le bacche di goji e mescolare bene.
Utilizzate degli stampini o preparate i biscotti a mano libera.

Infornare a 180° per circa 10 minuti, teneteli controllti durante la cottura.

A presto!

venerdì 18 marzo 2016

Millet with baked pumpkin and tofu - Miglio con zucca e tofu al forno

[ricetta ita sotto]

Hey to everyone! How are you?
I'm pretty good but....ehm talking about my wisdom tooth, I'm going to remove it tomorrow morning, so I'm pretty scared! I'll let you how the story will end.

Let's now talk about our beloved food, I'll write about a recipe with a cereal I've had the chance to try recently and fall in love with: the millet.
This cereal, in addiction to the fact that's gluten free and so celiac friendly, contains more proteins than wheat and it's an excellent source of B group vitamins, phosphor and magnesium. As all brown cereals is also a perfect source of fibers.

Millet with baked pumpkin and tofu



Cut the pumpkin and tofu, put them in a baking tray, add a lil' bit of water and pepper, coriander and salt. I also added a bio dried herbs mix (oregano, marjoram, basil, thyme, chives, garlic, parsley, onion, fennel).
Preheat the oven and bake at 180° for 15/20 minutes, mix in the middle of the cooking.

Boil the millet for 35/50 minutes, when it's ready mix it with the baked veggies. Add a tbsp of olive oil and some mixed seeds, et voilà.

Let me know if you'll try some recipes and send me some lovely pics!
Have an amazing weekend!
Francesca


Ciao a tutt*! Come procede? Spero la vostra settimana sia andata bene!
Io sto bene anche se riparlando del mio dente del giudizio purtroppo domani mattina dovrò andare a rimuoverlo quindi sono ovviamente spaventatissima!

Ritornando al nostro amato cibo, oggi vi proporrò una ricetta con un cereale che non conoscevo e di cui ho avuto modo di innamorarmi: il miglio.
Questo cereale, oltre ad essere senza glutine e quindi adatto ai celiachi, contiene più proteine del frumento ed è un'ottima fonte di vitamine del gruppo B, fosforo e magnesio. Come tutti i cereali integrali è anche un'ottima fonte di fibre alimentari.

Miglio con zucca e tofu al forno



Tagliare la zucca e il tofu a dadini, metterli in una teglia da forno e aggiungere un goccio di acqua, poi pepe, coriandolo, sale. Ho anche aggiunto un mix di erbe bio (origano, maggiorana, basilico, timo, erba cipollina, aglio, prezzemolo, cipolla, finocchio). Cuocere in forno caldo a 180° per circa 15/20 minuti, mescolando a metà cottura.
Cuocere il miglio decorticato per circa 35/40 minuti, quando pronto unirlo al nostro condimento cotto al forno e mescolare. Aggiungere un cucchiaio di olio d'oliva a freddo e un po' di semi misti, et voilà.

Se provate qualche ricetta mandatemi le foto dei vostri esperimenti!
Vi auguro un buon fine settimana!
Francesca



martedì 8 marzo 2016

Mixed cereals with radicchio and shallot seasoned with lemon - Mix di cereali con radicchio e scalogno aromatizzato al limone

[Ricetta in italiano sotto]

Hey there, what's up? How was you we?

Let's talk about the next easy and seasonal first meal recipe:
Mixed cereals with radicchio and shallot seasoned with lemon.



Ingredients for 2:
- 140 g of cereals or 160 g of pasta
- 1 radicchio
- 2 shallots
- salt
- pepper
- coriander
- grated 1/2 lemon zest

Add in a pan the radicchio coarsely cut and the sliced shallots, sprinkle some salt, pepper and coriander. After 7/10 minutes sprinkle some grated lemon zest and keep cooking.

I used bio mixed cereals: brown oat, ribe brown rice, brown spelt, barley, soft wheat and rye.
You can turn this recipe in a gluten free version using gluten free cereals or pasta.

When cereals, or pasta, is boiled, add them to the pan and mix for a few minutes. Serve, sprinkle some fresh grated lemon zest & a TBSP of olive oil and then eat it!

Let me know what you think!
Have a lovely week!
Francesca


Ciao a tutt*! Come è andato il weekend?

Procediamo con un altro primo di stagione, facile da preparare e molto gustoso:
mix di cereali con radicchio e scalogno aromatizzato al limone.



Ingredienti per 2 persone:
- 140 g di cereali o 160 g di pasta
- 1 radicchio
- 2 scalogni
- sale
- pepe
- coriandolo
- scorza di 1/2 limone

In una padella mettere il radicchio tagliato grossolanamente, lo scalogno tagliato a fettine, aggiungere sale, pepe e coriandolo. A metà cottura, circa 7/10 minuti, aggiungere la scorza di limone grattuggiata e portare a fine cottura.

Io ho utilizzato un mix di sei cereali bio: avena decorticata integrale, riso ribe integrale, farro decorticato, orzo decorticato, grano tenero e segale. Per la versione gluten free basta utilizzare dei cereali o della pasta senza glutine.
Bollire a parte i cereali o la pasta che avete scelto, una volta pronti aggiungerli nella padella con il radicchio e mescolare per qualche minuto.

Una volta servito date un'altra grattuggiata di scorza di limone, un cucchiaio di olio e mangiare!

Fatemi sapere cosa ne pensate!
Vi auguro una buona settimana!
Francesca

mercoledì 2 marzo 2016

Tagliatelle with broccoli rabe - Tagliatelle con cime di rapa

[ricetta in italiano sotto]

Hey there, how are you?
I inform aaaaaall my international followers that you can now find the eng recipe of italian sofficini aka fried pockets!

I guess the new recipe will be one of the easiest recipe I'll ever post but I love it so much!
A first meal with seasonal veggie:
Tagliatelle with broccoli rabe




Ingredients:

- 80g tagliatelle (pasta or cereals)
- broccoli rabe
- 3 garlic cloves
- salt
- pepper
- 1 TBSP olive oil

Put the broccoli cabe in a pan, after cut coarsely, then sprinkle some salt & pepper and add the garlic, coarsely cut if you want to remove it after cooking otherwise finely cut. Cook it for more or less half an hour.
Even if the traditional recipe requires "orecchiette", I used brown tagliatelle (with nettle and carrots in the mixture) but you can use your fav kind of pasta or cereal.
When the pasta is cooked, add it in the pan and cook for a couple of minutes before serving, then add a TBSP of olive oil.
At the end I also added a TBSP of fresh gomashio.

Have a nice week!
Francesca

Ciao a tutt*! Come state?

Scusate la mia assenza ma sono senza connessione internet a casa.
Probabilmente questa sarà una delle ricette più semplici che posterò ma la adoro! E' un buonissimo primo di stagione: tagliatelle con cime di rapa (in alternativa alle classiche orecchiette).

Ingredienti

- 80g tagliatelle (sostitutibile con altri tipi di pasta o cereali)
- cime di rapa
- 3 spicchi aglio
- sale
- pepe
- 1 cucchiaio di olio d'oliva

Tagliate grossolanamente le cime di rapa, mettetele in un padella, salate e pepate, aggiungete i tre spicchi di aglio, tagliati grossolanamente se preferite toglierli a fine cottura altrimenti sminuzzati finemente. Fate cuocere per circa mezz'oretta fino a cottura.

Anche se la ricetta classica prevedere l'utilizzo delle orecchiete io ho utilizzato delle tagliatelle integrali (con ortiche,e carote all'interno dell'impasto), ma potete utilizzare la pasta o i cereali che preferite.
Una volta che la pasta è cotta, fate saltare tutto in padella per qualche minuto e aggiungete un cucchiaio di olio una volta spenta la fiamma.
Alla fine ho spolverato la pasta con un cucchiaio abbondante di gomasio fresco.


Buona settimana!
Francesca

venerdì 12 febbraio 2016

Riso rosso integrale con broccolo viola e ceci - Red brown rice with violet broccoli and chickpeas

[English recipe below]
Come promesso, eccomi di nuovo qui!
Oggi propongono una ricetta per un perfetto piatto unico di stagione.
Riso rosso integrale con broccolo viola e ceci
Ingredienti per due persone:
- 140 gr riso rosso integrale
- 1 piccolo cavolo viola
- 1 piccolo scalogno (o un pezzetto di cipolla)
- ceci
- pepe
- curry
- zenzero qb
- coriandolo
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
Preparazione:
Mettere in una padella il broccolo viola tagliato a pezzi e lo scalogno a fettine.
Aggiungere tutte le spezie (pepe, curry, zenzero in polvere, coriandolo) ed un po' di acqua, chiudere con un coperchio e lasciar cuocere fino alla cottura desiderata.
Se i ceci sono già pronti (quelli in scatola o lattina) potete aggiungerli 5/10 minuti prima che il broccolo sia pronto, altrimenti potete tranquillamente metterli dall'inizio.
Bollire il riso rosso integrale per circa 30/40 minuti (o come indicato sulla confezione).
Quando tutto è pronto versate il riso nella pentola con il nostro gustoso condimento, mescolare amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Aggiungere un cucchiaio di olio d'oliva a freddo a persona e dei semi di papavero se graditi.

Aspetto pareri e foto delle vostre prove!
Buon weekend!

Here I am with a new easy and healthy recipe, a complete meal with carbs, proteins and seasonal veggies!
Old recipes transaltions are coming, so stay tuned!
If you are really interested in having a specific translation, let me now!
Ingredients for two:
- 140 gr red brown rice
- a small violet broccoli
- a little shallot (or a piece of onion)
- chickpeas
- black pepper powder
- curry
- ginger powder
- coriander
- 1 TBSP of olive oil
Preparation:
Put the cut violet broccoli and the sliced shallot in a pan.
Add all spices (black pepper, curry, ginger powder and coriander) and some water, cover it and cook until ready.
If you have canned chickpeas you can add them 5/10 minutes before broccoli are ready, otherwise you can add them from the beginning.
Boil the red brown rice for 30/40 minutes (check rice package).
When everything's ready, place the rice in the pot with our tasty broccoli "sauce" and mix everything properly.
Add a TBSP of olive oil once ready and some poppy seeds (not necessary).
Questions and tips are welcome!
If you'll try this recipe don't forget to send me a picture of it!
See ya next time and have an amazing we!

Francesca

martedì 9 febbraio 2016

Mela al forno salutare e deliziosa! - Healthy and delicious baked apple!

[English recipe below]

CAR* SIGNOR* DOPO BEN DUE ANNI DI ASSENZA DAL BLOG, RIECCOMI!

Ok, per chi mi segue sul profilo Fb avrà visto pubblicare sporadicamente qualche ricetta, comprendendo così il mio essere ancora viva e vegeta. Ho deciso fondamentalmente di ricominciare a postare essenzialmente per due motivi.

Il primo è che amo come sempre cucinare, nonostante io non sia una cuoca o una esperta del settore, cerco solo di fare del mio meglio e metterci il mio amore.
Il secondo motivo è che, dopo essere ingrassata di parecchi kg (sono fortunatamente arrivata solo alla soglia consentita per la mia altezza), sentendomi così sempre stanca e infelice per come mi sentivo e vedevo. Ci tengo a sottolineare che ognuno può avere la forma fisica che più preferisce, l'importante è sentirsi bene con se stessi e prendersi cura della propria salute e del proprio corpo.

Per affrontare il "problema" in modo intelligente, senza ricorrere a diete drastiche, stupide e non salutari, mi sono rivolta alla mia amica (ed ex vicina di casa) Alessandra Zanini Dietista, questa volta come "paziente" in cerca di aiuto.
Grazie al suo aiuto e ai suoi consigli, negli ultimi quattro mesi ho seguito una alimentazione vegana, sana ed equilibrata. Da subito ho percepito il mio corpo rifiorire, mi sentivo sempre più attiva e forte. Senza patire la fame in alcun modo, ma solo mangiando in modo sano ed accostando della sana attività fisica, sono anche riuscita a perdere i kg in eccesso. Mi sono resa conto solo ora di come sia importante la nostra alimentazione e di come vada ad influire sul nostro modo di sentirci e di essere.
Così, ritornando al secondo motivo, ho deciso di ricominciare a condividere i miei piatti (anche quelli semplici e veloci), cercando di ispirare altre persone durante questo mio percorso di vita più sano e consapevole. Meglio tardi che mai!

Ma hey! Non sto dicendo che per questo non pubblicherò mai foto di dolci o delizie! Anche questi occasionalmente fanno bene!
Cominciamo subito con uno snack salutare per lo spuntino della mattina o del pomeriggio!

 MELA A FORNO CON UVETTA, CIOCCOLATO FONDENTE E MANDORLE



Ingredienti:

1 mela
4 cubetti di cioccolato extra fondente
uvetta qb
cannella
3/4 mandorle (in scaglie)

1. Tagliare la mela in quattro fette (togliendo i semi)
2. Mettere della cannella qb (se gradita)
3. Guarnire con il cioccolato (tagliati a pezzettini) e uvetta
4. Infornare a 160° per circa dieci minuti
5. Sfornare e aggiungere le mandorle in scaglie
6. Mangiare calda! (Ma è buonissima anche fredda!)

 BAKED APPLE WITH RAISIN, DARK CHOCOLATE AND ALMONDS

Ingredients:

1 apple
4 extra dark chocolate squares
raisin
cinnamon
3/4 almonds (in flakes)

1. Cut the apple in 4 slices (remove the seeds)
2. Sprinkle some cinnamon (if you like it)
3. Decorate with the chocolate (cut it in smaller chips) and the raisin
4. Bake at 160° for 10 minutes
5. Take it out and add the almond flakes
6. Eat it warm! (It tastes seriously good even if it's cold!)

Alla prossima!

mercoledì 17 luglio 2013

Pomodori ripieni con hummus e patate lesse con rucola

Rieccomi qui! Come promesso prima di partire per la mia minivacanza a Madrid vi posto una ricettina facile facile e fresca!
Mi scuso in anticipo per la qualità della foto ma ho scattato con il cellulare perchè non avevo con me la mia reflex :(



Ingredienti:

- pomodori

Per hummus:
- ceci
- aglio
- prezzemolo
- sale, pepe, olio qb
- latte soia qb
- qualche goccia di limone

Per patate:
- patate
- rucola
- sale e olio qb

Preparazione:

Per hummus: frullate tutti gli ingredienti necessari fino ad ottenere la consistenza di una crema, assaggiatela per regolare i sapori.

Per patate: bollite le patate, poi pulitele e tagliatele a pezzettini. Una volta fredde conditele ed aggiungetevi la rucola che avrete tagliuzzato precedentemente. Con la forchetta andate poi a sminuzzare le patate.

Riempimento: tagliate la parte superiore dei pomodori e svuotateli completamente, salateli all'interno e metteteli poi a "testa in giù" per farli sgocciolare bene. Prendete poi i pomodori e salateli nuovamente (volendo potete anche metterci un goccio di olio); inserite poi il ripieno di patata e rucola fino a metà pomodoro, ed infine riempiteli con il ripieno di hummus.

Avrete così un piatto completo; con proteine, carboidrati e verdura!
Perfetto per l'SOS CALDO.

Adios amigosss


lunedì 29 aprile 2013

Farro allegro con zucca, zucchine, peperoni e carote.

Ciao a tutt*!!
Qui tutto bene, sono stata molto assente perchè tra accademia e stesura della tesi sono sempre indaffarata!
Un giorno della scorsa settimana però ho deciso di dedicare tutta la mattinata ai fornelli/forno preparando qualche ricetta salata e una dolce!
Ieri su Facebook ho fatto un mini-sondaggio chiedendo da quale iniziare e pare abbia vinto il salato!
Prepariamo la ricetta del farro allegro con zucca, zucchine, peperoni e carote, buonissimo sia caldo che servito freddo. Ho preso l'idea da una mia amica che ad una cena vegan tra amiche aveva portato questa meraviglia!



Ingredienti (3 persone):
- farro (per circa 3 persone) o un cereale senza glutine
- 1/4 di zucca medio/piccola
- 1 zucchina
- 1 peperone
- 1 carota
- olio evo qb
- dado in polvere qb
- 4 foglie di basilico (facoltativo)

Preparazione:

Fate cuocere il farro in acqua bollente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione che avete acquistato.
Tagliate sottilissima o frullate una piccola parte di zucca e mettetela in una padella bassa e antiaderente con dell'olio evo. Tagliate a dadini il resto della zucca e unitela al "soffritto".
Tagliate, sempre a dadini, la carota il peperone e la zucchina e versateli poi in padella.
Aggiungete del dado in polvere qb, acqua qb e qualche foglia di basilico (facoltativo), lasciate cuocere fino a quando le verdure saranno cotte, poi spegnete.

Quando il farro è cotto, scolatelo e versatelo nella padella. Accendete il fuoco basso e mescolate, aggiungendo un po' di olio evo, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati!

Gustate subito oppure lasciate raffreddare come fosse una sorta di riso freddo.
Buon appetito!

sabato 9 marzo 2013

Risotto con rucola e noci

Ciao a tutt*!
Come va?
Scusate la mia lunga assenza ma con la ricetta di oggi mi farò perdonare...
Veloce da preparare e molto saporita!




Ingredienti (circa una persona):
- 1 tazzina da caffè capiente di riso
- 35 gr di rucola
- 6 noci
- 1 nocciolina di margarina
- olio evo qb
- 1/2 cucchiaino di dado

Preparazione:
Spezzettate la rucola grossolanamente, metterla in una padella antiaderente con un bicchiere abbondante di acqua (dove avete mescolato il dado precedentemente), olio evo qb e la nocciolina di margarina.
Tenete a fiamma bassa, unite le noci e fate cuocere fino a quando il risotto non è cotto.
Continuate a mescolare e aggiungete dell'acqua quando necessario.

Buon weekend a tutt*!

sabato 23 febbraio 2013

Pesto alla rucola

Ciao a tutt*!
L'esame per il quale mi sono spaccata in due è andato benissimo quindi direi che ne è valsa la pena.
Ora avrò più tempo per cucinare anche se nel frattempo inizierò a scrivere la tesi.
Oggi vi propongo la ricetta del pesto alla rucola che potete utilizzare per esempio con pasta, riso o come condimento per tartine!



Ingredienti (per un barattolo medio):
- 200 gr di rucola (due buste)
- 35 gr di noci
- aglio qb
- olio evo qb
- sale

Preparazione:
Frullate rucola, aglio, noci insieme unendo un po' di olio e sale. Una volta frullato bene il tutto aggiungete tanto olio (deve raggiungere la consistenza del pesto) e salate qb.

Potete usare il pesto crudo direttamente sulla pasta oppure farlo scaldare prima in padella.
Nella foto ho aggiunto un po' di gomasio homemade.
Io sono riuscita a conservarlo in frigorifero per circa 12 giorni.

Buon weekend!

martedì 12 febbraio 2013

Farro con peperoni & curry

Come state??
Io sono superincasinatissima! Scrivo una ricetta giusto per dimostrarvi che non mi sono dimenticata del mio caro blog e poi torno sui libri!
Ricetta nata dalla collaborazione con la mia coinquilina Ale :D



Ingredienti:
- farro o cereale gluten free
- peperoni
- dado vegetale
- curry
- olio evo qb

Preparazione:
Mettere il farro a cuocere (regolatevi in base a quanti siete!) nell'acqua e salatela poco verso fine cottura.
Nel frattempo tagliate i peperoni (2 per 3 persone circa) a listarelle, metteteli in una pentola antiaderente, unite l'olio e il dado vegetale. Iniziate a far cuocere; preparate un bel bicchiere di acqua con un cucchiaio abbondante di curry, mescolatelo e versatelo poi sui peperoni.
Lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Quando il farro sarà pronto, scolatelo e versatelo nei peperoni e mescolate il tutto per circa due minuti.
Fatto!

A presto, spero!

mercoledì 30 gennaio 2013

Cous cous con zucchine e curcuma

Buongiorno! Come state?
Io sono molto presa con l'università, sto preparando l'ultimo esame del triennio e nel frattempo, con il biennio, stiamo lavorando tantissimo! Tutto molto positivo visto il lavoro, per ora, top secret che stiamo svolgendo!
Siamo a metà settimana e sempre di fretta quindi propongo un primo abbastanza veloce;  per esempio se preparate le zucchine la sera prima per il pasto frettoloso del mezzogiorno successivo il vostro piatto sarà pronto in dieci minuti!



Ingredienti (per due persone circa):
- due zucchine piccole
- 120 gr di cous cous o alternativa gluten free
- 130/150 ml di acqua
- dado vegetale bio (o quello che usate voi solitamente)
- curcuma
- olio EVO qb

Preparazione:
Tagliate le zucchine a fette sottili (io le affetto con il pelapatate!), mettetele a cuocere in una padella antiaderente con un po' di dado (mezzo o un cucchiaio abbondante se in polvere), l'olio evo e mezzo bicchiere di acqua dove avrete mescolato precedentemente un cucchiaio di curcuma.
Lasciate cuocere circa 15 minuti e assaggiate per verificare la cottura e il gusto.

Scaldate i 130/150 ml di acqua e aggiungete il dado per insaporire l'acqua.
In una padella antiaderente versate dell'olio (potete usare quello di un seme o quello evo - non so se per il cous cous un olio sia meglio dell'altro, ma se qualcuno ha la soluzione del mio dilemma si faccia avanti :D), lasciatelo intiepidire a fuoco basso ed unite il cous cous.
Giratelo per circa 3 minuti, spegnete la fiamma e versate l'acqua insaporita precedentemente.
Aspettate circa 5 minuti in modo che il cous cous assorba l'acqua e poi versatelo nella padella con le zucchine. Scaldate il tutto per circa 3 minuti mescolando in modo da amalgamare bene le zucchine e il cous cous!

Curiosità: leggendo su vari siti in internet ho scoperto che il cous cous ha una buona presenza di vitamine, come quelle del gruppo B e la vitamina A, ma anche vari tipi di sali minerali come il potassio, il calcio, il fosforo e il magnesio. La percentuale di grassi al suo interno è bassa e questo lo rende facilmente digeribile. Il contenuto proteico è discreto.

Buon appetito!

domenica 20 gennaio 2013

Lenticchie con coste, patate e capperi.

Buongiorno! Come va?
Qui ci si è svegliati con un tempaccio quindi mi butterò sul tiramisù vegan fatto con panna vegetale e biscotti che ho preparato ieri!
Oggi vi propongo un piatto unico (provvisto di proteine, verdura e carboidrati) gustoso e salutare: lenticchie con coste, patate e capperi.



Ingredienti (circa 2/3 persone):
- lenticchie (1 lattina o l'equivalente in lenticchie secche)
- coste (io ne prendo un sacchetto pieno perchè poi diventano poche)
- 2 patate medio/grosse
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- capperi qb
- sale & pepe qb
- olio evo qb

Preparazione:

1. Prima di tutto lavate le coste, tagliatele grossolanamente e fatele lessare in acqua bollente per circa 30 minuti.

2. Pelate le patate e fatele a cubetti, mettetele a lessare in acqua bollente per circa 10/15 minuti (controllate che non siano troppo cotte evitando di farle diventare una poltiglia!)

3. Tagliate finemente la cipolla e l'aglio e soffriggeteli con un po' di olio; una volta indorati unitevi le lenticchie. Aspettate 5 minuti, poi salate, pepate ed unite i capperi. Lasciate cuocere per circa 15 minuti.

4. Quando le coste saranno pronte, scolatele e strizzatele bene, tagliatele ancora un po' grossolanamente e aggiungetele alle lenticchie. Unite poi anche le patate.

5. Lasciate cuocere tutto insieme per circa 10 minuti in modo da far amalgamare i sapori, nel frattempo aggiungete ancora un po' di olio e sale.

6. Servitevi e mangiate!

Buona domenica!

mercoledì 7 novembre 2012

Ceci con cipolla, pomodori e curry

Come procede la settimana? Io sto preparando un esame quindi oggi propongo una ricetta rapida per chi durante i giorni lavorativi è di corsa a causa del lavoro o dell'università ma vuole comunque mangiare bene!
Ecco quindi i miei ceci con cipolla, pomodori e curry!



Ingredienti (4/5 persone):
- ceci (3 barattoli oppure il corrispettivo se li preparate partendo da quelli secchi)
- 1 cipolla grossa
- 5 pomodori medi
- foglie di salva qb
- foglie di basilico qb
- rametti di rosmarino
- curry
- olio l'oliva
- sale qb

Preparazione:

Tagliate la cipolla a fettine sottili (bagnate la lama del coltello se non volete commuovervi durante il taglio!), fatela soffriggere nell'olio d'oliva fino a farla dorare.
Aggiungete i pomodori, tagliati a dadini, e dopo meno di 5 minuti aggiungete i ceci.

Prendete mezzo bicchiere di acqua e versateci un cucchiaino abbondante di curry, mescolate e poi andate ad aggiungerlo nella padella. Unitevi poi anche le foglie di basilico, salvia, i ciuffetti di rosmarino e un po' di sale.
Mescolate bene continuamente e lasciate cuocere per circa 15 minuti in modo da far amalgamare tutti i sapori.

Buono da gustare anche su una fetta di pane calda!

Ora torno a studiare, buona settimana a tutti!