Visualizzazione post con etichetta Bread/Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bread/Pane. Mostra tutti i post

giovedì 7 aprile 2016

Gluten free salty muffins with wild hops and tofu - Muffins senza glutine con luppolo selvatico e tofu


[ricetta ita sotto]

Hey everyone! How was you week?
I'm exited cause I'm waiting for my holidays next week (five days in a rooow), I'm going to Lyon with my bff. Now let's talk about food...

First of all let me introduce the main ingredient of this recipe: wild hops.
It has roots in the same family of the hops use for bier but a different kind, of course!
This wild plant is easy to find in the countryside, close to the rivers, fields, woods sides as it is an invasive plant. It has diuretic, laxative, invigorating and refreshing property. You can use it instead of asparagus with rice and also in another recipe I’ll show you in the next days.






As you can see in the pictures the top looks like an asparagus and the leaves have a specific shape, if the leaves are different it means they are not wild hops! Be careful!
I tried a gluten free flour in this recipe so all our glutenfree vegan out there can also join this one






Ingredients (for 12 muffins):

200g buckwheat flour
1 baking powder bag
1 tsp salt
pepper
coriander
sweet paprika powder

150g wild hops
180g tofu
1 medium shallot or 2 small ones
250/300 ml soy milk (or rice) sugarfree
50 ml olive oil


Clean the wild hops with water and, possibly, with bicarbonate, and boil in hot water for 2/3 minutes.
Cut finely the wild hops and the shallot and tofu in small squares, mix them properly.
Keep 12 hops for the topping.
In a bowl mix flour, salt, pepper, coriander, sweet paprika powder and baking powder. Pour olive oil and half of the milk, add the cut ingredients and continue to mix and slowly add the remaining milk, you can need more or less in relation to the flour type. The mixture has to be well-blended but not too liquid.
Divide the mixture in the 12 cups and garnish with a hop.
Bake at 200° for 25/30 minutes until golden brown.
Let them cool down before eating.


Let me know if you'll try this recipe and send me some lovely pics! x
Francesca


Ciao a tutt*, come è andata la settimana?
Io sono entusiasta per le mie ferie di settimana prossima, andrò a Lione con la mia bff. Ma parlando di cibo...
Prima di tutto lasciatemi presentare l’ingrediente speciale di questa ricetta: il luartis, meglio conosciuto come luppolo selvatico o luvertin, bruscandolo, luperi e chi più ne ha più ne metta!
Ingrediente che sono andata a raccogliere nella fantastica e calda giornata di domenica con le mie zampette!
Questa pianta selvatica è facile da trovare in campagna, nei rovi e ai lati di fiumi, campi e boschi, proprio perché è una pianta infestante. Ha proprietà diverse proprietà che potrete leggere in questo post della Dietista Alessandra Zanini.
E’ ottimo da utilizzare con il riso al posto degli asparagi e in un'altra ricetta che vi mostrerò nei prossimi giorni.
Come potete vedere nella foto la punta è uguale a quella di un asparago e le foglie hanno una forma molto particolare, se le foglie sono diverse significa che non è luppolo selvatico, prestate attenzione!
Per questa ricetta ho pensato di usare una farina senza glutine così la ricetta poteva essere appetibile anche per tutti i vegani celiaci.








Ingredienti (per 12 muffin):
200g farina di grano saraceno
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di sale
Pepe qb
Coriandolo qb
Paprika dolce qb


150g luppolo selvatico
180g tofu
1 scalogno medio o 2 piccolini
250/300 ml latte di soia (o riso) non zuccherato
50 ml olio d’oliva


Lavare il luppolo, possibilmente con del bicarbonato, e sbollentarlo in acqua bollente per circa 2/3 minuti.
Tagliare sottile il luppolo selvatico, il tofu a piccoli dadini e lo scalogno a fettine e mescolarli bene in un piatto. Tenete da parte 12 luppoli da usare come topping.
In una ciotola mettere la farina, il sale, il pepe, del coriandolo, poca paprika dolce e il lievito, mescolare bene.
Aggiungere l'olio e metà del latte, poi aggiungere gli ingredienti precedentemente tagliati, continuare a mescolare aggiungendo il latte man mano. L'impasto deve essere ben amalgamato ma non eccessivamente liquido, quindi non esagerate.
Dividete l'impasto nelle 12 formine e aggiungere il luartis intero come decorazione.
Cuocere a 200° per 25/30 minuti fino a quando saranno dorati.
Lasciare raffreddare prima di servire.


Fatemi sapere se proverete la ricetta e mandatemi qualche foto dei vostri esperimenti da condividere!
Francesca










martedì 5 febbraio 2013

Rawr Sandwich

Ciao ciao! Come va?
In questi giorni non faccio altro che correre per Brescia e scattare foto, sempre per il famoso lavoro, quindi non ho molto tempo libero!
In questi casi è necessario portarsi dei giga paninoni o rawr sandwich, a prova di dinosauro, da mangiarsi!



Ingredienti:
- panino ai cereali o integrale
vegburger di lenticchie
tofu in curcuma
- ceci
- affettato veg (facoltativo)
- zucchine
- melanzane sott'olio
- senape qb
- latte soia qb


Preparazione:

1. Preparare vegburger di lenticchie e tofu in curcuma come spiegato nella ricetta.

2. Preparare la salsa di ceci: frullare i ceci con un po' di latte di soia, sale, pepe. Oppure potete preparare il classico hummus.

3. Tagliare a fettine la zucchina e grigliarla.

4. Spalmate la salsa di ceci nella parte inferiore del panino, aggiungete un affettato veg (io ho messo il vegsalame gusto saporito), il vegburger, il tofu, le zucchine e come ciliegina sulla torta le melanzane sott'olio.
Infine prima di chiudere il panino spalmate della senape nella parte superiore del panino.
Chiudete e mangiate!


Ideale per picnic, giornate lavorative tutto-il-giorno-fuori-casa oppure per trasferte da concerto!
Buona settimana a tutt*!

sabato 3 novembre 2012

Muffins salati con zucchine

Buon Sabato a tutti!
Come avete passato la creepy giornata di Halloween?
Io sono andata ad una serata truccata in onore del Dia de los Muertos:


Fatemi vedere foto con i vostri make-up oltre che a quelle delle ricette che vi propongo realizzate da voi!

Oggi vi propongo la ricetta dei muffins salati alle zucchine, sono buoni e uno tira l'altro!



Ingredienti (per circa 12 muffins):
- 200 gr di farina di ceci
- 100 gr di farina bianca 00
- 1 bustina di lievito
- pepe
- un cucchiaino di sale
- 1 zucchina grande o due piccole
- mayonese vegan q.b. (ricetta sotto)
- 3 cucchiai di olio di oliva

Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180°, successivamente grattuggiate la zucchina a scaglie (ho utilizzato una grattuggia con dei buchi di circa mezzo cm).
In una terrina mescolate le due farine (l'ho sempre fatta con le farine diverse quindi è a vostro rischio e pericolo se volete provare ad usarne un solo tipo!), lievito, il sale e il pepe (potete abbondare in base al vostro gusto). Andate poi ad aggiungere le zucchine, i cucchiai di olio e la mayonese - dovete amalgamare il tutto e continuare ad aggiungere la mayo fino a quando otterrete un composto omogeneo, la farina deve essere assorbita bene nell'impasto.

Fare la mayonese in casa è molto semplice, vi spiegherò ora una delle preparazioni possibili. Dovete prendere una dose di latte (es 25 cl di latte di soia o riso - non zuccherati possibilmente altrimenti rimarrà il retrogusto dolciastro) e unirvi il triplo di olio di un seme a vostra scelta (quindi 75 cl), metterle in una ciotola più alta che larga e immergervi il minipimer - il liquido si trasformerà in una deliziosa cremina alla quale dovrete aggiungere sale, limone, pepe e volendo anche la senape (regolatevi in base al vostro palato).

Una volta pronto fate delle palline con le mani che andrete ad inserire nei pirottini,  in questo caso ho usato i pirottini in silicone riutilizzabili.
Infornate a 180° per circa 40 minuti.
Una volta sfornati potrete gustarveli accompagnati da un cucchiaino di mayonese se vi è avanzata!

Buon weekend e fatemi sapere che ne pensate!